Fondazioni
Il fascicolo tematico introduce i principi fondamentali per la progettazione delle fondazioni, fornendo una panoramica completa sulle fondazioni superficiali e profonde. Vengono illustrate le caratteristiche, i criteri di scelta e le modalità di esecuzione per garantire stabilità e sicurezza strutturale.
CHF 25.00
DIC
Generalità
– Definizione
– Scelta delle fondazioni
Basi
– Le azioni e i loro effetti
– Protezione antigelo
– Sollecitazione ammissibile del terreno σT
– Propagazione del carico
– Rischio di assestamento Plus
– Spinta di Archimede Plus
Fondazioni superficiali
– Plinti
– Fondazioni continue
– Platee
Fondazioni profonde
– Applicazione
– Tipi di pali
– Trasmissione dei carichi al suolo
– Metodi di realizzazione
Altri metodi di fondazione
– Fondazioni e miglioramento del suolo Plus
– Sottomurazioni Plus
Appendici
– Impressum e crediti iconografici
© LM-A LernMedien-Architektur GmbH
Autore
– Andreas Looser, Dipl. Bauingenieur FH
Redazione e coordinamento
– Andrea Osterwalder, Bauingenieurin MSc ETH
– Reto Grepper, Bauingenieur BSc FH
– Vincent Nidegger, Ingénieur civil MSc, dipl. EPF
– Walter Garcia, Dipl. ing. SUPSI
– Giacomo Morandini, Dipl. Bauingenieur FH
Contributo tecnico
– Silvia Borlini, ing. civile dipl. SUPSI
– Roberto Di Martino, Dipl. Bauingenieur FH
– Gaëtan Dussex, ing. civil dipl. HES
– Michele Franco, ing. civil dipl. HES
– Daniel Gomes, ing. civile dipl. SUPSI
– Sue Motta, ing. civile dipl. ETH
– Reto Suppiger, dipl. Bauing. FH
– Adrien Vulliamy, ing. géomaticien HES orientation Ecotechnologie
– Damien Wälti, Ingénieur civil HES
Adattamento / modifica dei piani
– Roman Bieri, Studer Partner AG, Sempach
Traduzione dalla lingua tedesca
– Loran Albertorni, ing. civile dipl. HES
Editing linguistico
– Alessia Altendorfer, MSc comunicazione
– ed economia
Progettazione grafica e layout
– sch sch, Natascha Schwank
– Hanspeter Schneider, Elsau
Numero ISBN Versione digitale: 978-3-03956-368-5